LONG XIAO
A.S.D. LONG XIAO
A.S.D. LONG XIAO
LONG XIAO

A.S.D. LONG XIAO

QIGONG


Caratteristiche


L’arte cinese della forza interiore e dell’energia.

I tre tesori, vitalità, energia e spirito, sperimentano prosperità di vita e soddisfazione del corpo, così da potersi aspettare che la grande medicina possa essere prodotta naturalmente.

Chuag-Tse

Introduzione

L’energia del corpo umano è il fondamento della nostra salute: quando raggiunge il culmine, il nostro sistema immunitario è in piena forza, mentre, quando diminuisce, diventiamo vulnerabili.

L’energia ci può arrivare per molte vie ma, fondamentalmente, è la nostra personale riserva che rifornisce la forza interna che ci mantiene in salute e ci mette in grado di sconfiggere la malattia.

L’energia è il fondamento della vita. Senza di essa si muore. L’esistenza di tutte le cellule del corpo dipende dall’energia. È l’energia che mantiene le cellule costantemente al lavoro per la riproduzione e rigenerazione.

Se impariamo a incrementarla ai più alti livelli, potremo usarla come supporto per noi stessi e per gli altri in caso di lesioni o malattia.

L’energia di cui il nostro corpo necessita non è un mero carburante. Come ogni cosa dell’universo, il nostro corpo è energia. Noi sappiamo, dalle più recenti scoperte scientifiche, che l’universo e tutto tutto ciò che scopriamo al suo interno è una vasta rete di forze energetiche.

I pilastri del Qi Gong

Come ogni pratica marziale anche il Qi Gong ha i suoi fondamentali essenziali che guidano e sostengono il praticante nel comprendere e acquisire questa meravigliosa arte.

I tre equilibri nel Qi Gong:

1. cuore-mente

2. respiro

3. corpo, movimento

ci vogliono questi tre elementi per poter definire un esercizio “un esercizio di Qi Gong”. Solo quando questi tre elementi sono uniti e coordinati è possibile raggiungere l’effetto terapeutico. Secondo la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) , attraverso l’equilibrio armonico di mente-corpo-respiro nell’esercizio, si ottiene l’equilibrio tra Yin e Yang. È molto importante l’aspetto psichico, ovvero l’equilibrio mente-cuore: praticare con animo sereno, mettendo da parte pensieri negativi e preoccupazioni.

Le mani della perfetta felicità

Durante la dinastia Tang, il Maestro Pai Chang insegnò ai suoi studenti a seguire l’esempio di un piccolo ragazzo che usciva a pascolare la sua mandria di buoi. All’inizio, il giovane mandriano non riusciva a trovare neanche un bue.

Cercando, cercando, ne intravide uno e in seguito imparò finalmente come fare ad addomesticarlo e cavalcarlo.

Per secoli sono stati usati magnifici pennelli per dipingere i progressi del piccolo mandriano. Noti come ‘i dieci dipinti del piccolo mandriano di buoi’, essi hanno ispirato generazioni di praticanti. Il decimo dipinto,’entrare al mercato con mani che conferiscono perfetta felicità, sembra non avere niente niente a che fare con il riunire una mandria di buoi, poiché descrive un personaggio corpulento che porta con sé un sacco. Si dice che quest’uomo anziano fosse un monaco Pu Tai, spesso ipotizzato come origine della figura che oggi conosciamo come ‘il Buddha sorridente’.

La sua grande pancia sta a simboleggiare il suo immenso Qi, e il suo enorme sacco è colmo di ogni cosa necessaria per fare del bene al prossimo:

A petto nudo e a piedi nudi io entro al mercato.Senza usare incantesimi,

persino gli alberi nascono innanzi a me.

Le mani dei praticanti di Qi Gong che conferiscono la perfetta felicità sono letteralmente le mani della gente che, come il mandriano di buoi, ha trovato e addomesticato la propria energia. Ciò che fu iniziato come ricerca della salute diventa un processo di autoguarigione. Avendo imparato come guarire noi stessi, saremo poi in grado di aiutare gli altri.